I morbi che affliggono la biodiversità...e gli antidoti

Pubblicato da Kalos Team il May 22, 2025 12:20:35 PM

Che cosa si intende quando si parla di Biodiversità? Quali sono i fattori che la minacciano? Esistono delle soluzioni? In occasione della Giornata internazionale per la Biodiversità 2025 proponiamo una breve riflessione su questo tema del quale si parla spesso, e si sparla molto.

biodiversity

Biodiversità e Agricoltura: Un Binomio Sostenibile


L'importanza della biodiversità: una panoramica

La biodiversità, o diversità biologica, rappresenta la varietà di vita sulla Terra in tutte le sue forme e interazioni. È fondamentale per il funzionamento degli ecosistemi e per la qualità della vita umana. La Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) del 1992 riconosce tre livelli di biodiversità: genetico, di specie e di ecosistemi. Questo intreccio complesso e interconnesso è ciò che permette alla vita di prosperare, offrendo una vasta gamma di servizi ecosistemici essenziali, come la purificazione dell'acqua, la fertilità del suolo e la regolazione del clima.

 

Come l'agricoltura ha modificato gli ecosistemi naturali

L'agricoltura, fin dalle sue origini, ha rappresentato uno dei principali fattori di modifica dell'ambiente. Se inizialmente la creazione di aree coltivate ha portato vantaggi anche alla biodiversità locale, con l'intensificazione delle pratiche agricole post-seconda guerra mondiale e la "rivoluzione verde", gli equilibri naturali sono stati profondamente alterati. La meccanizzazione e l'uso massiccio di prodotti chimici hanno avuto un impatto significativo sugli agroecosistemi, riducendo drasticamente la biodiversità e compromettendo la salute del suolo e degli ecosistemi circostanti.

prato polifita

Il ruolo della biodiversità nella salute del suolo

Un suolo ricco di biodiversità è essenziale per un'agricoltura sana e produttiva. La pedofauna, ovvero l'insieme degli organismi viventi nel suolo, svolge un ruolo cruciale nel riciclo della materia organica, garantendo la fertilità dei suoli. Inoltre, le fasce di vegetazione ai margini delle aree agricole non solo proteggono dal vento e riducono l'evapotraspirazione, ma supportano anche la sopravvivenza di specie antagoniste dei parassiti delle colture. Un suolo vivo e attivo è quindi la base su cui costruire un'agricoltura sostenibile e produttiva.

 

Pratiche agricole sostenibili per promuovere la biodiversità

Per promuovere la biodiversità in agricoltura, è necessario adottare pratiche sostenibili che rispettino e valorizzino la diversità biologica. Tra queste, l'agricoltura biologica e l'agroecologia rappresentano approcci innovativi e rispettosi dell'ambiente. Queste pratiche puntano sulla rotazione delle colture, sull'uso di fertilizzanti naturali e sulla riduzione dei fitofarmaci chimici. Inoltre, l'adozione di tecniche di coltivazione che favoriscano la biodiversità del suolo e degli ecosistemi circostanti è essenziale per garantire la sostenibilità a lungo termine.

fertilità terreno

L'approccio di Kalòs: innovazioni e soluzioni

L'approccio verso il quale ci stiamo orientando in Kalòs nella consapevolezza che "cambia te stesso e cambierai il mondo" è duplice: (vedi anche "Far crescere le piante partendo dall'induzione di resistenza")

  • da una parte vogliamo puntare sul terreno e sulla biodiversità all'interno della RIZOSFERA, nella convinzione che un suolo vivo ed attivo supporti piante sane e produttive (ne parliamo meglio in "Produzione che cala: probabilmente si tratta di stanchezza del terreno"); 
  • dall'altra siamo persuasi che l'attuale sistema di difesa ai parassiti che contempla la "distruzione" del nemico, non sia risolutivo a lungo termine (per via del naturale sviluppo nei patogeni di resistenze) né libero da esternalità negative. Crediamo invece che la strada giusta sia la stimolazione delle difese naturali delle piante e la promozione di agroecosistemi in cui le piante possano convivere con i patogeni, in modo che i danni da essi provocati rimangano sotto una soglia compatibile con una produzione sostenibile dal punto di vista sia economico che ambientale. Se vuoi approfondire leggi "Cosa fare per indurre correttamente la resistenza nelle piante".

 

Biodiversità e futuro dell'agricoltura: una visione sostenibile

La biodiversità è al centro di un'agricoltura sostenibile e rappresenta una risorsa indispensabile per il futuro del settore agricolo; è al tempo stesso la varietà del mondo vivente e ciò che permette la vita di tutti gli organismi interconnessi tra loto nei vari ecosistemi. Preservare la biodiversità non è solo una questione ambientale, ma anche economica e sociale. Un'agricoltura che valorizza la biodiversità è più resiliente, produttiva e capace di affrontare le sfide future legate ai cambiamenti climatici e alla sicurezza alimentare. La visione di Kalòs è quella di un'agricoltura che armonizza sviluppo economico e conservazione della natura, garantendo il benessere delle generazioni future attraverso pratiche sostenibili e innovative.


La salvaguardia della Biodiversità è la soluzione che la Natura ci propone.

 

Fonti: TERZO RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA (2019) a cura del Comitato per il capitale naturale; organo del Ministero dell’Ambiente.

Argomenti: Resistenza, lotta integrata, agricoltura biologica, induttori di resistenza, induzione di resistenza, vitalità delle piante, bioattivazione, microrganismi, rizosfera, biodiversità